Un viaggio tra paesaggi mozzafiato, biodiversità e testimonianze
Natura, Storia e Geologia di un Tesoro Genovese
Il Parco delle Mura di Genova è un luogo unico dove natura, storia e geologia si intrecciano armoniosamente. Un’esperienza imperdibile per chi ama esplorare la bellezza della Liguria sotto ogni aspetto.
Una vista mozzafiato!
Boschi di latifoglie e conifere, prati aperti e panorami spettacolari sulla città e sul mare.

Animali fantastici e dove trovarli
Caprioli, lupi, rapaci e tracce naturali offrono incontri unici immersi nella biodiversità del parco.

Un vero e proprio Museo a cielo aperto!
Rocce fossili e sedimenti raccontano l’evoluzione di un antico fondale oceanico trasformato in paesaggio montuoso.

Un viaggio nella storia, nell'arte e nei panorami di Genova
Alla scoperta di storia e bellezza
Il MU.CE. svela le radici storico-artistiche della Val Polcevera, attraverso il suggestivo chiostro medievale e la memoria agricola della Liguria.
Al Museo di Archeologia Ligure, la "Tavola di Polcevera" è il cuore di un percorso che narra i confini e i commerci della Liguria romana.
Infine, il Forte Begato, con le sue maestose mura ottocentesche, regala vedute mozzafiato dal Mar Ligure alle Alpi Marittime.
Tre tappe imperdibili per vivere la storia e la bellezza di Genova.
Cosa puoi “vedere” al Forte Begato
Questa imponente fortificazione ottocentesca regala panorami unici sul Mar Ligure e il golfo di Genova.

Cosa puoi “vedere” al MU.CE.
Un viaggio tra arte, storia e tradizioni: il MU.CE. racconta la Val Polcevera attraverso il chiostro medievale, il simbolico "pozzo della vita eterna" e reperti che celebrano la cultura contadina ligure.

Cosa puoi “vedere” al Museo di Archeologia Ligure (Pegli)
La "Tavola di Polcevera" e i tesori dell’epoca romana narrano la millenaria storia della Liguria. Corredi tombali, monete e antichi manufatti offrono un affascinante sguardo sulle popolazioni che hanno abitato la Val Polcevera.
