.... / Cosa puoi “vedere” al Forte Begato

Forte Begato: Una Fortezza tra Storia e Natura

Il Forte Begato è una storica fortificazione ottocentesca situata sulle alture di Genova, costruita tra il 1818 e il 1831 dal Genio Militare Sabaudo. Questo imponente complesso, dotato di bastioni angolari e un ampio cortile centrale, fu progettato per ospitare fino a 840 soldati e disponeva di 1.500 metri quadrati di magazzini. Questa tipologia di bastioni veniva progettata per rispondere alle nuove esigenze difensive dell'epoca, in particolare per fronteggiare l'evoluzione dell'artiglieria e delle tecniche di assedio. Gli angoli sono sporgenti per eliminare quanto più possibile punti ciechi e consentire una miglior difesa e le mura sono inclinate verso l’esterno al fine di deviare i colpi di cannone e meglio resistere ai colpi di artiglieria.  

Dopo un periodo di abbandono, il forte è in corso di restauro per offrire ai visitatori la possibilità di esplorare la sua struttura e godere di spettacolari panorami sulla città storica e sulla valle del Polcevera.

Cosa si vede dal forte: il Mar Ligure in tutta la sua meraviglia, il golfo di Genova dal monte di Portofino a est alle Alpi Marittime a ovest. Al centro della scena il Porto Antico, un tempo cuore delle attività marittime della Repubblica e oggi area riqualificata dedicata a cultura e svago e alla sua destra la Lanterna, il faro medievale simbolo della città. Per i più fortunati nelle giornate terse i monti della Corsica o le cime delle Alpi Marittime innevate!

Nei dintorni del forte, è possibile percorrere sentieri panoramici che fanno parte del Parco Urbano delle Mura, un'area verde che ospita numerosi forti storici. Questi percorsi offrono opportunità per escursioni a piedi o in mountain bike, permettendo di scoprire la storia e la natura della zona. 

Inoltre, il forte è inserito in itinerari che collegano vari forti della città, come il Forte Sperone e il Forte Castellaccio, offrendo un'esperienza completa delle “mura nuove” e di Genova.

Pagine correlate