.... / Cosa puoi “vedere” al Museo di Archeologia Ligure (Pegli)

Presso il museo è possibile approfondire la millenaria storia degli insediamenti umani in Liguria grazie ai reperti esposti nelle sue sale. Tra i più significativi relativi nello specifico alla zona della Val Polcevera, spicca la Tavola di Polcevera una testimonianza unica della presenza romana in Liguria.

La tavola è un documento epigrafico, un lungo testo inciso sul bronzo, scoperto nel 1506 nei pressi di Serra Riccò. Secondo la tradizione, fu ritrovata da un contadino della zona, il quale, la portò a Genova per venderne il metallo. Tuttavia, l’oggetto attirò l’attenzione di uno studioso che lo segnalò alle autorità dell’epoca. Riconoscendone l’importanza, il governo la acquistò e la posizionò nel Duomo di San Lorenzo per garantire la conservazione.

La tavola riporta un decreto del Senato Romano che regolava una controversia sui confini territoriali tra due popolazioni liguri locali: i Genuati e i Vituri Langensi. Il documento menziona per ben tre volte la Via Postumia, l’antica strada consolare romana che collegava Genova a Libarna e, da lì, al resto della pianura padana. Questo straordinario reperto ha ispirato numerosi studi, volti a ricostruire con precisione il primo tratto, ancora incerto, della Via Postumia attraverso la Val Polcevera, contribuendo in modo significativo alla comprensione della storia del territorio.

Oltre alla Tavola Bronzea, il museo ospita numerose altre testimonianze della vita nella Val Polcevera, tra questi un tesoro di Monete d’argento ritrovato a Niusci (Serra Riccò) e un miliario della strada romana risistemata dall’imperatore Costantino. Sono inoltre esposti merci, monete e altri oggetti legati alla vita quotidiana e al commercio lungo la valle, rinvenuti negli antichi insediamenti romani. Questi reperti offrono uno spaccato della vivace attività economica e culturale della valle durante l’epoca romana. Infine, i corredi tombali e i resti archeologici esposti testimoniano le pratiche funerarie delle popolazioni  del Genovesato in varie epoche, rivelando dettagli significativi sulle credenze, i rituali e la vita materiale degli abitanti.

Pagine correlate